In occasione della Giornata Europea de I Parchi Letterari con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco in programma per il 25 ottobre: “Cammini e soste nei Parchi Letterari: leggiamo l’ambiente che ci circonda”, vedi il programma completo,
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e il Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi in collaborazione con i comuni di
Bibbiena, Poppi, Pratovecchio Stia, Chiusi della Verna, Ortignano Raggiolo, Castel Niccolò, l’Istituto Enciclopedia Italiana Treccani, Erlis, Oros coop. e IL Centro Creativo Casentino Onlus
Vi invitano Sabato 17 ottobre 2020 a Porciano e Pratovecchio Stia (Ar) per la inaugurazione de
I Cammini Letterari nel Parco
con Michele Dalai editore, autore e conduttore RAI
ore 15,30 CASTELLO DI PORCIANO
Feudo dei conti Guidi, abitato dal divino poeta, il Castello di Porciano dopo secoli d’incuria è rinato nel Novecento ad operadella Famiglia Specht . Tra il il 1310 e il 1311 vi soggiornò Dante Alighieri ospite dei Conti Guidi ndurante il suo esilio da Firenze e vi scrisse le tre famose lettere “Ai Principi e Popoli d’Italia”, “Ai Fiorentini”, “Ad Arrigo VII”. Emma Perodi ambientò a Porciano le novelle “Messere Gentile e il cavallo balzano“, “La campana d’oro fino“, “Il talismano del conte Gherardo“, “Lo sposo d’Oretta“. www.castellodiporciano.com
Programma
Saluti delle Autorità, presentazione del progetto e inaugurazione degli arredi letterari forgiati dal Maestro Roberto Magni
- Luca Santini, Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
- Alessandro Bottacci, Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi,Monte Falterona e Campigna
- Nicolo Caleri, Sindaco del Comune di Pratovecchio Stia
- Stanislao de Marsanich, Presidente della rete dei Parchi Letterari
- Annalisa Baracchi, Presidente del Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
ore 16,00 Lettura Itinerante della Novella “La campana d’oro fino”
Camminata letteraria da Porciano a Piazza Tanucci- Stia con musiche di Marna Fumarola e letture di Lenny Graziani
18,00 LANIFICIO DI STIA
Il Museo dell’arte della lana situato nel complesso del Lanificio di Stia, è sede della Fondazione Luigi e Simonetta Lombard il cui scopoè “la costituzione di un centro di documentazione storica sulla tradizione del tessile in Casentino con particolare riferimento al Lanificio di Stia quale espressione culturale e industriale dell’attività del settore laniero”. www.museodellalana.it
Convegno: I Cammini letterari in Casentino
Introduzione di: Luca Santini, Stanislao de Marsanich, Annalisa Baracchi e Alberta Piroci, direttore scentifico del Parco Letterario
Relazioni a cura di:
- Paolo Ciampi, giornalista e scrittore: I Cammini letterari nel Mondo
- Gianluca Bambi dottore forestale e Guida Ambientale ufficiale della Toscana: Multimedialità del progetto e App
- Viviana Agostini Université de Caen Normandie : Percorsi Narrativi e Itinerari Casentinesi
- Conduce Gianni Verdi
Brindisi con…… le bollicine “IL PATRIOTA”- Cantina Fregnan
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri: 0575-503029 e 340-2794896
Evento nel rispetto delle norme di sicurezza “Covid 19”
In caso di pioggia, tutto l’evento si svolgerà al Lanificio di Stia, con lo stesso programma