Il Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste casentinesi ad Arezzo Città dei lettori

La Casa Museo Bruschi sarà sede, venerdì 23 e sabato 24 luglio, di Arezzo dei lettori, uno dei nove appuntamenti della quarta edizione del Festival 
La città dei lettori, ideato e curato dall’Associazione APS Wimbledon, quest’anno diffuso su tutto il territorio regionale. 

VENERDÌ 23 LUGLIO 2021 ore 17 – PAESAGGI LETTERARI 
Tour LE VITE SOGNATE DI VASARI –  ore 17.00 
Passeggiata con lettura delle vite di Vasari, Piero della Francesca e Cimabue.  Le visite guidate con letture delle vite sognate illustrano i luoghi che hanno ispirato racconti antichi e nuovi. Partenza da Casa Museo Ivan Bruschi. Durata della passeggiata un’ora e trenta minuti circa.  Ritorno a Casa Museo Ivan Bruschi.
Una  guida turistica che leggerà alcuni brani del libro “Le vite sognate di Vasari” di Enzo Fileno Carabba auricolari radio per l’ascolto durante la passeggiata 

ore 19.00 –  GAD LERNER sarà ospite in una lectio dal titolo “I confini sono un ostacolo o una protezione?”  Ingresso libero fino ad esaurimento posti 

24 luglio:  Alla scoperta di EMMA PERODI 
 Doppio appuntamento 24 luglio 2021 – ore 17.00
Passeggiata con lettura dalle Le novelle della nonna di Emma Perodi . Partenza da Casa Museo Ivan Bruschi. Durata della passeggiata un’ora circa. Ritorno a Casa Museo Ivan Bruschi. 
Tour con guida turistica e libro Le novelle della nonna di Emma Perodi 
Segue alle ore 18.00 EMMA PERODI IN TOSCANA
Intervengono: 
Luca Santini, presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Annalisa Baracchi, presidente Centro Creativo Casentino Onlus e Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Alberta Piroci Branciaroli,  Direttore scentifico del Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste casentinesi,
in collaborazione con il Parco Emma Perodi e le Foreste Casentinesi

ore 19.00 – Ilaria Gaspari sarà ospite in una lectio dal titolo “Filosofia come lingua viva. Come le parole degli altri ci aiutano a vivere e a capirci

Gli incontri sono stati pensati e organizzati per consentirne la fruizione in piena sicurezza sanitaria. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti e senza prenotazione) e sarà garantito il rispetto delle misure anti Covid. 

Per info e prenotazioni: Fondazione Ivan Bruschi