I PARCHI LETTERARI ITALIANI

I Parchi Letterari® sono territori caratterizzati da diverse combinazioni di elementi naturali e umani che illustrano l’evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura.
Sono i luoghi che hanno ispirato gli autori per le loro opere e che i Parchi intendono fare rivivere elaborando interventi che ricordano l’autore, la sua ispirazione e la sua creatività attraverso la valorizzazione dell’ambiente, della storia e delle tradizioni.
Molte delle più celebri opere letterarie e poetiche, ambientate in luoghi reali legati alla vita o alle vicende di un autore o scelti per affinità culturale, offrono un metodo originale di interpretazione dello spazio. Le ambientazioni di romanzi, racconti, novelle o poesie, diventano fonte di conoscenza di paesaggi e di ambienti.
In seguito al protocollo d’intesa firmato nel 2017, dal 2018 i Parchi Letterari hanno aderito ad un Progetto dedicato alla cultura delle Comunità che custodiscono e accolgono le Riserve Naturali Statali gestite dal Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (C.U.F.A.): una felice collaborazione in linea con i principi di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale per “costruire un percorso partecipato e far evolvere idealmente le Riserve Naturali Statali e I Parchi Letterari in Riserve Culturali”.
I Parchi Letterari collaborano dal 2012 con la Società Dante Alighieri e i suoi Comitati in Italia e nel mondo.